“In tutti i nostri documenti riaffermiamo i target del 2035 che vogliamo raggiungere con una impresa e, quindi, con un lavoro europeo pienamente in vigore. Noi chiediamo di rivedere in maniera complessiva, strutturale e strategica le modalità con cui raggiungere questo obiettivo. Per questo ho detto, con estrema chiarezza, come è contenuto nel nostro documento, che vogliamo rivedere i meccanismi infernali delle multe sulle case automobilistiche, ma non sono sufficienti”. Lo ha dichiarato il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, in un punto stampa. “Non basta rimuovere questo ostacolo infernale per rendere competitiva l’industria europea. È necessario ma non sufficiente. Per questo ho detto che noi siamo favorevoli, lo abbiamo scritto nel nostro documento, a un piano incentivi europeo omogeneo e duraturo nel tempo per facilitare l’acquisto di auto ecologicamente sostenibili. E’ necessario ma non sufficiente. Noi non vogliamo aggirare la questione. L’elefante è nella stanza e già da molto tempo: non possiamo nasconderlo sotto il tappeto”, ha precisato. “Abbiamo bisogno di un piano complessivo, strutturale, strategico su tutti i fronti per rendere sostenibile l’industria e il lavoro europeo rispetto alla grande sfida titanica della Cina e degli Stati Uniti”, ha proseguito.
La tecnologia E3X ha una comprovata storia di successo nel fornire valore ai clienti lunga…
Prysmian, in collaborazione con Gccia (Gulf Cooperation Council Interconnection Authority), guida l'innovazione e la sostenibilità…
I future sul petrolio crollano di circa il 3,5%, col Wti a 60,6 e il…
A marzo, rispetto a febbraio, la produzione industriale è aumentata del 2,6% nell'area dell'euro e…
Nel primo trimestre del 2025, il Pil è aumentato dello 0,3% sia nell'area dell'euro che…
In Cina, l'aumento delle energie rinnovabili ha portato a un calo delle emissioni di CO2…