“Gli stabilimenti di Stellantis si reggono solo se aumentano i livelli produttivi, con nuovi modelli elettrici ma anche ibridi. Ci aspettiamo che avvenga a Mirafiori, per raggiungere la soglia di 200 mila auto, ma anche a Melfi, dove vi sono le più significative criticità dell’indotto”. Così Adolfo Urso, ministro delle Imprese e del made in Italy. In una intervista a Il Messaggero, spiega che “un milione di veicoli è l’obiettivo su cui lo stesso Carlos Tavares concordò quando ci incontrammo al ministero in giugno dell’anno scorso. nei prossimi giorni porteremo a definizione il contratto di sviluppo per la gigafactory di Termoli ed entrerà in vigore il nuovo piano di incentivi auto”. Urso racconta di aver incontrato “tre volte John Elkann e tre volte Tavares. Non è necessario comunicarlo ogni volta”, poi ribadisce di aver insediato il tavolo Stellantis “a dicembre scorso” che si concluderà a fine maggio con “le riunioni su Pomigliano e Cassino, poi tireremo le somme”. Il ministro spera che ci sia “piena convergenza” da parte di tutti gli attori con l’obiettivo di arrivare a “più produzione, modelli innovativi, investimenti in ricerca e innovazione, salvaguardia occupazionale, tutela dell’indotto”. Di fronte a Tavares che vuole vendere nella rete Stellantis le auto prodotte col il suo partner in Cina, Urso dice: “Noi intendiamo invece sostenere la produzione interna e quindi il lavoro e l’impresa italiana, con la sua filiera”.
Mercoledì la Commissione europea deve presentare la tabella di marcia di bilancio dell'Unione europea per…
Con un'improvvisa giravolta, a cui ha abituato il mondo nei primi mesi di mandato, Donald…
"La battaglia dell’Ucraina è una battaglia di civiltà che riguarda tutti noi. Il cibo è…
Si è chiusa a Roma la Conferenza per la ricostruzione dell’Ucraina 2025, una due giorni…
Il Drewry World Container Index, che monitora i prezzi del trasporto marittimo globale, è sceso…
La difesa è un tema non rinviabile, eppure c'è un 'però' nelle riflessioni di Giancarlo…