Con la legge sull’autonomia differenziata “avremmo venti diverse rappresentanze all’estero, ognuna con la propria competenza”. Lo dice a GEA il deputato M5S e vicepresidente della Camera, Sergio Costa, analizzando gli aspetti critici legati alle politiche ambientali del disegno di legge del governo, già approvato dal Senato, su cui si è conclusa oggi la discussione generale nell’aula di Montecitorio in attesa di passare ai voti. Con questo sistema “le politiche ambientali che si decidono a livello internazionale alle Cop, o in sede di Unione europea, che produce eccome elementi ambientali, chi le gestirà più: il governo nazionale dopo una mediazione con i vari governi regionali o direttamente le Regioni?”, si domanda. Aggiungendo: “Se passerà questa legge, le politiche ambientali, materia che non ha bisogno di attendere i Lep, passeranno immediatamente alle Regioni. Dunque, chi si prenderà le responsabilità di negoziare a livello internazionale con le Cop e in Europa?”.
"La vera sfida è produrre l'energia a un costo inferiore". Lo ha detto il ministro…
È stato inviato alla Commissione europea e al Parlamento italiano il Documento Programmatico di Bilancio…
Il direttore generale dell'Agenzia internazionale per l'energia atomica (Aiea), Rafael Grossi, ha dichiarato di aspettarsi…
Il fornitore francese di componenti automobilistici OPmobility (ex Plastic Omnium) ha annunciato giovedì di aver…
Risale piano piano in prezzo del gas. Questa mattina al Ttf di Amsterdam i future…
"Bene il quadro di stabilità che emerge dalla legge di Bilancio con l rispetto dei…