Lo scorso novembre il debito delle Amministrazioni pubbliche è aumentato di 23,9 miliardi rispetto al mese precedente, risultando pari a 3.005,2 miliardi. L’aumento riflette quello delle disponibilità liquide del Tesoro (20,9 miliardi, a 63,9) e il fabbisogno delle Amministrazioni pubbliche (3,2 miliardi); in senso opposto ha operato l’effetto complessivo degli scarti e dei premi all’emissione e al rimborso, della rivalutazione dei titoli indicizzati all’inflazione e della variazione dei tassi di cambio (complessivamente 0,2 miliardi). Lo comunica la Banca d’Italia. Con riferimento alla ripartizione per sottosettori, il debito consolidato delle Amministrazioni centrali è aumentato di 23,9 miliardi, mentre quello delle Amministrazioni locali e quello degli Enti di previdenza sono rimasti invariati. La vita media residua è rimasta stabile a 7,8 anni. (Segue)
"Ci attendevamo il maltempo ma non con questo impatto e con queste conseguenze e ciò…
"Oltre la metà del fabbisogno energetico dell'Ue è soddisfatto dalle importazioni, mentre i prezzi dell'elettricità…
Vigili del fuoco in azione con natanti leggeri e l’elicottero del reparto volo di Venezia…
"Rispetto al deficit, ne abbiamo parlato molto con le autorità italiane. Perché la Commissione possa…
Nell’obiettivo di offrire un quadro normativo organico, nasce così il regolamento Ue 2024/1787 per la…
Il 77% delle emissioni di metano provenienti dalle filiere fossili possono essere ridotte efficacemente in…