“Secondo le indicazioni delle banche partecipanti alla rilevazione, per i mutui alle famiglie destinati all’acquisto di abitazioni erogati nel 2023 il rapporto tra l’ammontare del finanziamento e il valore dell’immobile posto a garanzia al momento della concessione (loan-to-value at origination, LTV-O) è sceso al di sotto del 70 per cento (oltre 2 punti percentuali in meno rispetto all’anno precedente). La durata media dei nuovi mutui ha invece continuato ad aumentare, raggiungendo i 25 anni. L’incremento particolarmente marcato della durata nel biennio 2022-23 può in parte riflettere l’esigenza delle famiglie di contenere l’importo delle rate di rimborso, in un contesto caratterizzato dall’aumento dei tassi di interesse e dall’ulteriore crescita dei prezzi degli immobili residenziali”. E’ quanto si legge nel report di Bankitalia, ‘La domanda e l’offerta di credito a livello territoriale’.
“Nel 2023 è ulteriormente aumentata la quota dei finanziamenti erogati alle famiglie per l’acquisto di abitazioni con una scadenza pari o superiore ai 30 anni (46,0 per cento, dal 42,1 del 2022), mentre è diminuita l’incidenza dei nuovi mutui con un LTV-O superiore all’80 per cento (17,4 per cento; 21,8 nel 2022)”, evidenzia Via Nazionale.
(Segue)
"Abbiamo condiviso con Trump la lettura della situazione" della guerra in Ucraina "e questo aggiornamento…
Nel mese di aprile la produzione di acciaio, pari a 1,8 milioni di tonnellate, è…
Il Regno Unito ha annunciato di aver deciso una nuova serie di sanzioni contro la…
Nella settimana dal 12 al 18 maggio 2025, secondo l'aggiornamento dell'Osservatorio carburanti del Ministero dell'Ambiente…
"L'Ue ha approvato il suo 17° pacchetto di sanzioni contro la Russia, che colpisce quasi…
"La corruzione è forse il reato che più di tutti si è evoluto per effetto…