Categories: EsteroBreaking News

Bce, frammentazione geoeconomica può ostacolare politiche di transizione climatica

“Due fenomeni stanno plasmando sempre di più l’economia globale. Uno di questi è l’importanza crescente e ben documentata delle politiche di transizione climatica che variano da paese a paese. L’altro è l’aumento netto delle preoccupazioni riguardo alla frammentazione geoeconomica (Gef). Sebbene le differenze nelle politiche di transizione climatica non siano una novità, esse potrebbero amplificare la GEF, un rischio nuovo e in crescita”. E’ quanto si legge in un paper pubblicato sul sito della Bce. “Concettualmente, la GEF è una inversione delle tendenze di integrazione economica globale, guidata da considerazioni strategiche come la sicurezza nazionale, la sovranità, l’autonomia o la rivalità economica. Non include inversioni nell’integrazione economica globale causate da cambiamenti autonomi, come i mutamenti tecnologici, demografici o nelle preferenze, o politiche motivate principalmente da preoccupazioni prudenti o ambientali, o per i diritti del lavoro o umani”.
“La Gef si propaga attraverso tutti i canali tramite cui i paesi interagiscono economicamente e politicamente per fornire beni pubblici globali come la mitigazione del cambiamento climatico. Il forte aumento delle restrizioni commerciali e sugli investimenti indica venti contrari in arrivo che potrebbero essere accentuati da politiche di transizione climatica non coordinate”, prosegue il report. “Al contrario, la Gef potrebbe rendere più difficili le politiche di transizione, poiché, insieme alle loro condizioni preliminari – come approcci regolatori condivisi, scambio di conoscenze e aiuti finanziari verso i paesi meno benestanti – dipendono da un’efficace coordinazione e collaborazione transfrontaliera. Esiste un considerevole rischio che la Gef possa ostacolare le politiche di transizione climatica”, sintetizza l’abstract del report.

redazione

Recent Posts

Bankitalia: -10,2% entrate tributarie ad agosto a 56,1 miliardi

Ad agosto le entrate tributarie contabilizzate nel bilancio dello Stato sono state pari a 56,1…

3 minuti ago

Bankitalia: Debito pubblico aumenta ad agosto a 3.082,2 mld

Lo scorso agosto il debito delle Amministrazioni pubbliche è aumentato di 25,4 miliardi rispetto al…

4 minuti ago

Rifiuti, Erion-Doxa: Negli indifferenziati tessile, piccoli Raee e imballaggi

L'87% degli italiani considera gravissimo l'abbandono dei rifiuti, ma il 70% di chi getta erroneamente…

23 minuti ago

Imprese, Istat: +15,6% annuo valore aggiunto settore costruzioni nel 2023

Nel 2023, il valore aggiunto delle Costruzioni cresce, rispetto all’anno precedente, del 15,6% (+28,5% per…

26 minuti ago

Imprese, Istat: Sono oltre 4,5 mln nel 2023, oltre 18,1 mln addetti

Nel 2023, sono poco più 4,5 milioni le imprese attive nell'industria e nei servizi di…

41 minuti ago

Ue, Coldiretti: 7 italiani su 10 dicono no a riduzione fondi Pac

Il taglio dei fondi all’agricoltura italiana ed europea che la Commissione Von der Leyen vorrebbe…

50 minuti ago