Le nuove tariffe del gas disposte da Arera per il mese di ottobre evitano una ulteriore stangata per le famiglie, ma l’Italia non è ancora al riparo dall’emergenza energia e nei prossimi mesi i prezzi potrebbero impennarsi. Lo afferma il Codacons, commentando la riduzione del 12,9% per le bollette del gas.
Le tariffe del gas rimangono ancora eccessivamente elevate e, se si dovessero mantenere stabili nel corso dell’anno, porterebbero la bolletta media nel 2023 a raggiungere quota 1.507 euro a famiglia – spiega il Codacons –. Considerati gli aumenti scattati tra novembre 2021 e ottobre 2022 la bolletta media è salita addirittura del +67% rispetto ai 12 mesi precedenti, raggiungendo quota 1.702 euro a famiglia, un livello che deve portare a tenere la guardia alta.
(Segue)
Continua anche nel pomeriggio la risalita del prezzo del gas. Al Ttf di Amsterdam i…
"Oggi affrontiamo una guerra continua e invisibile, al di là di quelle invece più tradizionali…
L'Associazione Europea dei Costruttori di Automobili (ACEA) è "profondamente preoccupata" per la potenziale significativa interruzione…
Dalla miseria non si esce "con gli slogan" e l'obiettivo Fame Zero dell'Agenda 2030 dell'Onu…
Il Consiglio di Amministrazione di Cassa Depositi e Prestiti (CDP), presieduto da Giovanni Gorno Tempini,…
Aosta in testa. Resta divario nord-sud ma meno marcato. Infine, solo il 62% delle scuole…