La categoria dei gestori degli impianti di carburante era “impossibilitata a modificare i prezzi di vendita in forza dei rapporti contrattuali ed economici con le compagnie proprietarie degli impianti fornitrici del prodotto – cirocstanza evidentemente non considerata dal governo” e per questo “non poteva che reagire con la massima fermezza alla criminalizzazione a cui è stata ingiustamente sottoposta e ha proclamato lo sciopero”. Lo ha detto Bruno Bearzi, presidente nazionale Figisc Confcommercio Imprese per l’Italia, nel corso delle audizioni informali in commissione Attività produttive, Commercio e Turismo della Camera nell’ambito dell’esame del decreto Trasparenza. Decreto, ha ricordato, che “è stato emanato il 14 gennaio” e “che aggiunge obblighi ai gestori e inasprisce le sanzioni in maniera indiscriminata e non mirata”. Il testo, ha detto Bearzi, “ha smentito persino il clima costruttivo emerso nel corso dell’incontro del 13 gennaio che riconosceva che la categoria era stata ingiustamente colpevolizzata di pratiche speculative e annunciava l’apertura di un tavolo permanente di filiera sulle misure complessive da adottare per il settore, consentendo di annunciare il congelamento dello sciopero”.
Volodymyr Zelensky avrà il suo bel da fare per convincere Donald Trump a consegnare i…
Sempre più boom dell'oro mentre è in lieve calo l'argento. Questa mattina la quotazione del…
Come riporta il Sole 24 Ore, Mundys studia il dossier di Brightline, società americana controllata…
Da barre d’acciaio a macinacaffè e poi ancora barre d’acciaio. Acciaierie Venete e De’ Longhi…
Le gare per gli appalti pubblici, in Cina, saranno più complicate per gli stranieri. Dall’anno…
E' in calo il prezzo del gas al Ttf di Amsterdam. Questa mattina i future…