Il gruppo energetico Generadora Metropolitana ha inaugurato nel deserto di Atacama la più grande centrale solare del Cile, con una capacità installata di 480 megawatt (MW), in grado di fornire elettricità a quasi mezzo milione di abitazioni.
“L’inaugurazione del progetto fotovoltaico CEME1 è un ulteriore passo avanti verso la fine della dipendenza del nostro sistema elettrico dai combustibili fossili e verso la decarbonizzazione della nostra matrice energetica”, ha dichiarato il ministro dell’Energia cileno Diego Pardow in occasione della messa in funzione dell’impianto, inizialmente prevista per il 2023. Gli 882.720 pannelli fotovoltaici coprono una superficie di 435 ettari, pari a 370 campi da calcio.
Generadora Metropolitana è una joint venture al 50% tra il gruppo francese EDF e il suo partner cileno AME. EDF è presente in Cile dal 2014, dove ha già avviato diversi progetti di energia rinnovabile nella regione di Atacama e a nord della capitale Santiago. La centrale solare di Bolero, composta da 475.000 moduli fotovoltaici e lanciata alla fine del 2016, è stata finora la più grande centrale solare del Paese. È stata inaugurata alla fine del 2016 da EDF e dalla giapponese Marubeni e puà fornire elettricità a più di 190.000 abitazioni ogni anno.
(AFP)
Produzione ai massimi da 9 anni e consumi da record. Le ultime previsioni mondiali sui…
"Un nuovo federalismo pragmatico è l’unica strada percorribile". Lo dice l'ex premier, Mario Draghi, ricevendo…
“Oggi, la prospettiva per l’Europa è tra le più difficili che io ricordi. Quasi ogni…
La Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha preso parte questo pomeriggio a una riunione della…
La coalizione dei Volenterosi agirà per "togliere il petrolio e il gas russi dal mercato…
Le aspettative di inflazione per il prossimo anno sono scese dal 4,7% del mese scorso…