“L’Unione europea continuerà a impegnarsi con la Cina per affrontare le sfide globali e incoraggia la Cina a intraprendere azioni più ambiziose in materia di cambiamenti climatici e biodiversità, salute e preparazione alle pandemie, sicurezza alimentare, riduzione delle catastrofi, riduzione del debito e assistenza umanitaria”. È quanto si legge nelle conclusioni del vertice dei leader Ue nel capitolo dedicato sulla Cina. Il Consiglio europeo “ha proseguito la discussione strategica sulle relazioni dell’Ue con la Cina e ha riaffermato l’approccio politico multiforme dell’Ue nei confronti della Cina, di cui è contemporaneamente partner, concorrente e rivale sistemico”, continua il testo, che precisa che “nonostante i diversi sistemi politici ed economici, l’Unione Europea e la Cina hanno un interesse comune a perseguire relazioni costruttive e stabili, ancorate al rispetto dell’ordine internazionale basato sulle regole, all’impegno equilibrato e alla reciprocità”.
"1È davvero possibile che si stiano facendo grandi progressi nei colloqui di pace tra Russia…
La pianificazione idrogeologica come strumento essenziale per la sicurezza del territorio e la gestione del…
Secondo i dati dell'Ice di Londra, i prezzi del gas in Europa sono scesi sotto…
Nel 2024, il 16,2% della popolazione dell'Unione europea (72,1 milioni di persone) era a rischio…
Il Commissario europeo per i Trasporti sostenibili e il Turismo, Apostolos Tzitzikostas, ha visitato il…
"Questa settimana la Corte dei Conti depositerà le motivazioni che hanno portato a negare la…