“La maggior parte del nostro commercio di beni e servizi rimane reciprocamente vantaggioso e ‘non rischioso’, ma le nostre relazioni sono squilibrate e sempre più influenzate dalle distorsioni create dal sistema capitalistico statale cinese”. È quanto affermato dalla presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, nel suo discorso sulle relazioni Ue-Cina al Mercator Institute for China Studies e all’European Policy Centre, riferendosi a Pechino come “un partner commerciale fondamentale, rappresenta il 9% delle nostre esportazioni di beni e oltre il 20% delle nostre importazioni”.
Di fronte a squilibri “in aumento”, la presidente von der Leyen ha esortato a rimettere mano al rapporto con la Cina “sulla base della trasparenza, della prevedibilità e della reciprocità” e sulla base di una “strategia di de-risking economico in quattro aree”. Più competitività dell’industria europea, migliore uso degli strumenti commerciali esistenti, sviluppo di nuovi strumenti difensivi per i settori critici e più allineamento con altri partner internazionali.
E' debole in avvio di giornata il prezzo del gas. Al Ttf di Amsterdam i…
Il governo canadese ha inasprito le misure nei confronti delle case automobilistiche Stellantis e General…
Dopo l'exploit di ieri, legato alle decisioni degli Stati uniti contro la Russia e alle…
Ferdinando Uliano, numero uno della Fim-Cisl, stigmatizza la lettera inviata da Spagna e Francia a…
Quella che è stata discussa in queste ore è la quarta e più critica fase…
Nei primi 9 mesi dell'anno l'utile netto di Eni è salito a 2,518 miliardi di…