Le temperature di marzo in Germania sono state le più calde mai registrate nel Paese dall’inizio delle misurazioni nel 1881, secondo i dati preliminari pubblicati martedì dal servizio meteorologico tedesco (DWD). Questo marzo record è arrivato “dopo che anche le temperature di febbraio sono state le più calde mai registrate in Germania”, ha dichiarato il DWD. L’ultima volta che si sono susseguiti due mesi record è stato ad aprile e maggio 2018, secondo la stessa fonte.
A marzo, la temperatura media è stata di 7,5 gradi, superando il precedente record stabilito nel 2017 (+7,2°C). Le temperature medie sono state di 4 gradi sopra la media 1961-1990 e di 2,9 gradi sopra la media 1991-2020. Il fenomeno è stato particolarmente marcato il 30 marzo nella Germania orientale, dove il termometro è salito a 24,9 gradi a Cottbus, vicino al confine con la Polonia. Lo stesso giorno, a Monaco di Baviera, nel sud del Paese, la temperatura era di 24 gradi.
Anche le precipitazioni di marzo sono state ben al di sotto della media, con circa 46 millimetri, secondo DWD, circa il 20% in meno rispetto ai periodi di riferimento 1961-1990 e 1991-2020. Anche su scala globale, il termometro continua a battere record sotto l’impatto dei cambiamenti climatici: gennaio è stato l’ottavo mese di fila più caldo mai registrato al mondo, secondo l’osservatorio europeo Copernicus.
(AFP)
L'uscita di scena di Baku Steel non è un fulmine a ciel sereno, ma un…
La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, ha lanciato oggi, nel contesto del…
Si è chiuso oggi, alle ore 12, il periodo di iscrizione alle prime procedure competitive…
La Commissione, ricorda ancora l'Acea, ha riconosciuto la necessità di intervenire su tre fronti: autovetture,…
L'Acea, l'associazione europea dei costruttori di automobili, accoglie "con favore la chiara attenzione rivolta dal…
I paesi dell'Unione europea rimangono divisi sul percorso di riduzione delle emissioni di gas serra…