Il consumo globale di carbone, la principale fonte di emissioni di CO2, dovrebbe raggiungere un nuovo record nel 2022, trainato in particolare dall’aumento, anche se temporaneo, della domanda dall’Europa. Secondo il rapporto annuale dell’Agenzia internazionale dell’Energia (Aie), il consumo globale dovrebbe crescere dell’1,2% rispetto allo scorso anno, a più di 8 miliardi di tonnellate, battendo il record del 2013. Tale domanda globale dovrebbe poi mantenersi all’incirca su questo livello fino al 2025, “in assenza di ulteriori sforzi per accelerare la transizione energetica”, stima l’Aie, che prevede un calo nelle economie avanzate ma una domanda sempre “robusta” in Asia.
Conseguenza per il clima: il carbone, l’energia più dannosa di tutte, rimarrà nell’immediato e per lungo tempo fonte primaria di CO2 nel sistema energetico globale.
(AFP)
"Per me è stato estremamente interessante" incontrare la delegazione della Rappresentanza italiana presso l'Unione europea…
Un terremoto di magnitudo 6,6 ha colpito la costa settentrionale della Papua Nuova Guinea. Lo…
"Se vedo un motivo per spendere soldi in politica, lo faccio. Ma al momento non…
Potenziare la formazione di lavoratori e imprenditori, bonus per le aziende più virtuose e altre…
Un volume d'affari illecito da oltre 25 miliardi. Sono i dati contenuti nel report sulle…
La Commissione europea ha proposto di imporre una tassa di 2 euro su ogni pacco…