Nell’obiettivo di offrire un quadro normativo organico, nasce così il regolamento Ue 2024/1787 per la riduzione delle emissioni di metano nel settore energetico che ha poco meno di un anno e mezzo e vede l’Italia già in ritardo. Il 17 luglio la Commissione UE ha inviato una lettera di costituzione in mora all’Italia per non aver designato l’autorità competente entro il termine previsto.
Le altre scadenze 2025 sono state invece rispettate da Ministero dell’Ambiente e gestori. Resta infine la scadenza di febbraio 2026 per conformarsi alle restrizioni sul venting (risultato di rilasci diretti in atmosfera, quindi senza combustione, per lo più intenzionali) e sul flaring (emissioni da combustione incompleta, possono verificarsi quando il gas viene bruciato in torcia).
Nel corso dell’evento sono state individuate una serie di misure per gli operatori della distribuzione che si dovrebbero mettere in campo al fine di sostenere gli evidenti benefici energetici e ambientali della riduzione delle emissioni. Tra questi: un sistema di premi e penalità, in relazione a indicatori prefissati, che attribuisca ristori economici ai gestori più virtuosi per le emissioni evitate e penalità ai gestori inadempienti; una valorizzazione degli interventi, per livelli incrementali rispetto ai prefissati, nei criteri di aggiudicazione delle gare distribuzione gas (punteggi); un riconoscimento economico aggiuntivo per il gas recuperato dagli operatori attraverso l’utilizzo di strumenti sul mercato volontario dei crediti di carbonio, con il supporto di soggetti aggregatori per permettere a tutti i gestori della distribuzione gas di partecipare al meccanismo.
Il tema delle emissioni di metano derivanti da trasporto e distribuzione dovrà essere al centro delle future agende ambientali. Con il regolamento 1787 e il necessario accoglimento da parte del nostro esecutivo, sono state poste le basi per poter intervenire in maniera efficace sul rilascio di metano in atmosfera e contribuire così a una maggiore decarbonizzazione del settore.
"Ci attendevamo il maltempo ma non con questo impatto e con queste conseguenze e ciò…
"Oltre la metà del fabbisogno energetico dell'Ue è soddisfatto dalle importazioni, mentre i prezzi dell'elettricità…
Vigili del fuoco in azione con natanti leggeri e l’elicottero del reparto volo di Venezia…
"Rispetto al deficit, ne abbiamo parlato molto con le autorità italiane. Perché la Commissione possa…
Il 77% delle emissioni di metano provenienti dalle filiere fossili possono essere ridotte efficacemente in…
Il colosso energetico indiano Adani Power realizzerà una centrale termoelettrica greenfield a carbone da 3.200…