Categories: AmbienteBreaking News

Clima, arriva in Bicocca a Milano ‘Open 336’: primo palazzo net carbon zero

Ispirazioni high-tech e citazioni post-industriali, impianti tecnologici all’avanguardia, certificazioni delle prestazioni di sostenibilità ai massimi livelli. Il percorso virtuoso nel nome della sostenibilità ha un nuovo modello di riferimento: si chiama Open 336, è un immobile destinato a uso uffici che inaugura oggi, mercoledì 28 settembre, a Milano, nel quartiere Bicocca. A rendere possibile il futuristico progetto il colosso Barings Real Estate, società di investimento americana, approdata recentemente in Italia anche nel mercato residenziale, affiancata da Savills Investment Management SGR e da un partner tecnologico all’avanguardia, il Gruppo Fervo, specializzato nel proporre soluzioni innovative nel Facility ed Energy Management. Open 336 è progettato dallo studio di architettura Park Associati.
 
Open 336, l’edificio che prende il nome dal civico dove è posizionato in viale Sarca, lancia un ponte verso il futuro partendo da uno dei temi più urgenti del presente: l’abbattimento della CO2 e l’elaborazione di nuove strategie per ridurre gli impatti ambientali e i consumi in tutto il ciclo di vita dell’edificio, anche nella sua costruzione. In particolare, con l’utilizzo di una tecnologia innovativa, gli immobili possono comportarsi come se fossero alberi, ovvero possono filtrare CO2 ma con un potere di filtrazione addirittura maggiore, circa otto volte superiore a quello naturale. Un progetto che si rivela quindi come un punto di svolta fondamentale nell’affrontare il tema della decarbonizzazione. Il tutto sostenuto dalla realizzazione di un’architettura aperta, di una struttura al tempo stesso contenitore e passaggio, che si inserisce con continuità nel paesaggio urbano del quartiere Bicocca, ex area industriale a nord-est della città, rileggendone ed esaltandone le qualità.
 
“Barings Real Estate si impegna a fornire ai propri Clienti piattaforme di investimento sostenibili e responsabili, che eccellono per impegno etico, nella convinzione che questo sia sinonimo di maggior resilienza degli investimenti stessi”, dichiara Valeria Falcone, Head of Value Add Investing Europe di Barings. “Continuiamo ad evolvere il nostro approccio all’ambiente, al sociale e alla governance (ESG) per supportare la creazione di valore in maniera più sostenibile. Investiamo con coraggio nelle nuove tecnologie nella convinzione che si debba e si possa essere più efficaci nel contribuire all’abbattimento della CO2. Open 336 è uno dei molti progetti Europei di Barings che hanno l’ambizione di essere parte della soluzione al cambiamento climatico. Questo edificio contribuirà concretamente al conseguimento degli obiettivi di carbon zero e carbon neutrality delle aziende che lo hanno scelto”.

(Segue)

IT Withub

Recent Posts

Ucraina, Trump: Con Putin parlato di commercio Usa-Russia dopo fine guerra

Nel colloquio telefonico con Vladimir Putin "abbiamo anche dedicato molto tempo a parlare di commercio…

3 ore ago

Ucraina, Trump: Prossima settimana riunione alto livello Rubio e rappresentanti Mosca

"Al termine della conversazione, abbiamo convenuto di convocare un incontro tra i nostri alti consiglieri…

3 ore ago

Ucraina, Trump: Progressi con Putin, ci incontreremo a Budapest

Il presidente Putin e io ci incontreremo poi in una località concordata, Budapest, in Ungheria,…

3 ore ago

World Food Forum, Cese: Sistemi alimentari sostenibili e più spazio ai giovani-2-

Per il CESE, il coinvolgimento dei giovani non è più opzionale. Il Comitato ha lanciato…

4 ore ago

World Food Forum, Cese: Sistemi alimentari sostenibili e più spazio ai giovani

Tra i partecipanti al World Food Forum (WFF) di questa settimana a Roma c’è anche…

4 ore ago

Ucraina, Kiev impone interruzioni elettricità a livello nazionale

Per il secondo giorno consecutivo, sono state imposte interruzioni di corrente in tutta l'Ucraina a…

4 ore ago