“Alcuni in Europa hanno avuto la tentazione di rappresentare la sfida dei rifugiati come una nuova sfida. La Convenzione sui rifugiati del 1951, si dice, appartiene a un’altra epoca. Non è stata concepita per affrontare la sfida di un numero così elevato di persone soprattutto in un momento di spostamenti forzati di massa o di nuove forme di migrazioni su larga scala legate a cambiamenti climatici o ai disastri naturali”. Così l’ambasciatrice di buona volontà dell’UNHCR, l’agenzia delle Nazioni Unite per i rifugiati, Cate Blanchett, nel suo intervento in plenaria del Parlamento europeo a Bruxelles. “L’affermazione è che questo pone troppe richieste alle nostre risorse – le nostre scuole e ospedali, i nostri mercati del lavoro – o che i nuovi arrivati, con le loro lingue e culture diverse, mineranno in qualche modo i valori di coloro che li ospitano”. Blanchett ha aggiunto che a “parte il monumentale deficit di compassione, questo argomento dimostra anche un pericoloso disinteresse per la storia”.
Via libera al Documento programmatico di bilancio (Dpb) ma non ancora al ddl Bilancio, il…
"Papa Leone ha fatto il miracolo...". Sceglie l'ironia il ministro dell'Economia, Giancarlo Giorgetti, per rispondere…
“Domani, mercoledì 15 ottobre, verrà pubblicato un tutorial con le istruzioni per i cittadini. Non…
"Il senatore Calenda insiste nel dire cose false e ne risponderà. Enel non fa il…
Officina Stellare S.p.A. - società vicentina leader nella progettazione e produzione di sistemi ottici di…
La presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha ricevuto a Palazzo Chigi il presidente del Paraguay,…