A livello globale, gli ultimi otto anni sono stati i più caldi mai registrati. Nel 2022 l’Europa ha vissuto la sua estate più calda mai registrata, aggravata da numerosi eventi estremi tra cui intense ondate di caldo, condizioni di siccità e vasti incendi. Lo rivela il rapporto annuale sul clima europeo di Copernicus, il servizio di osservazione della Terra della Ue, ‘European State of the Climate 2022’ specificando che il 2022 è stato il secondo anno più caldo mai registrato, con 0,9°C al di sopra della media recente (utilizzando il periodo di riferimento 1991-2020). La scorsa estate è stata la più calda mai registrata in Europa, con 1,4°C al di sopra della media recente.
"Quanto tempo ci vuole per mettere l’Italia in condizioni di difenderci da un eventuale attacco…
John Foreman, ex attaché militare britannico a Kiev e Mosca, diplomatico presso Nato e Ue,…
"L'economia italiana è rimasta relativamente resiliente nonostante l'incertezza economica globale e le sue finanze pubbliche…
"Stati Uniti e Cina sono entrambi deboli, per motivi diversi. Gli Stati Uniti perché destinati…
"I cambiamenti climatici sono all’ordine del giorno. Serve una cultura della prevenzione, dobbiamo uscire dalla…
Elon Musk ha individuato il suo prossimo obiettivo: il mercato della telefonia mobile. Lo riporta…