Le temperature medie globali durante i tre mesi estivi (giugno-luglio-agosto) sono state le più alte mai misurate, per cui il 2023 sarà probabilmente l’anno più caldo della storia. Lo rende noto l’osservatorio europeo Copernicus. “Dato l’eccesso di calore sulla superficie degli oceani, è probabile che il 2023 sarà l’anno più caldo (…) che l’umanità abbia mai conosciuto”, ha precisato Samantha Burgess, vice capo del Copernicus Climate Change Service (C3S).
(AFP)
"Il terreno di sconto di questo secolo sarà l'Africa". Lo ha detto il ministro della…
"Non esiste un futuro tecnologico se non hai le terre rare o minerali vari. Noi…
“Assoimballaggi ha organizzato questo convegno che ha voluto evidenziare criticità e opportunità legate al nuovo…
“L'ecodesign è da anni al centro dell'attenzione del legislatore europeo. Nel 2024 è uscito un…
Il presidente Usa, Donald Trump ha affermato che sta valutando la possibilità di concedere all'Ungheria…
“Q8 è una società che da molti anni si occupa di sostenibilità perché vuole avere…