Gli scienziati del Copernicus Atmosphere Monitoring Service (CAMS) avvertono che i livelli molto elevati di inquinamento da ozono nell’Europa meridionale, causati dall’ondata di calore, potrebbero ora interessare le regioni nord-occidentali nei prossimi giorni. La previsione arriva dopo che l’inquinamento da ozono superficiale estremamente elevato è stato registrato in tutta l’Europa occidentale e meridionale, in particolare sulla penisola iberica e su alcune parti dell’Italia settentrionale. Il Cams continua a monitorare le concentrazioni di ozono in superficie a seguito dell’aumento dei livelli causato dall’ondata di caldo e da devastanti incendi.
A metà luglio, i valori massimi giornalieri di ozono superficiale, che raggiungono il picco nelle ore centrali della giornata, hanno raggiunto livelli insalubri in Portogallo, Spagna e Italia, con alcune località che hanno misurato oltre 200 μg/m3. Si prevede che le concentrazioni si attenuino nella penisola iberica, ma dal 18 luglio sono aumentate fino a raggiungere livelli superiori a 120 μg/m3 nelle zone settentrionali e occidentali dell’Europa, a causa dell’ondata di caldo che ha portato a temperature record. Il picco è previsto tra il 18 e il 20 luglio, prima di attenuarsi.
Il tasso di inflazione annuo nell'area dell'euro è stato del 2,2% a settembre 2025, in…
La gara d'appalto per la ferrovia ad alta velocità Q-Express (che collegherà l'aeroporto King Salman,…
Investimenti per 23 miliardi di dollari per utilizzo di rinnovabili. L’Acceleratore della Transizione industriale (Ita)…
Il governo indonesiano sta portando avanti con determinazione un progetto di trasformazione del carbone a…
La costruzione di un tunnel che attraversi lo stretto di Bering e colleghi la Russia…
Nel 2023 il valore aggiunto generato dall’economia non osservata, ovvero dalla somma di economia sommersa…