Dopo un anno senza precedenti nel 2023 in termini di calore, giugno 2024 è stato il giugno più caldo mai misurato, il 13° mese consecutivo a battere un record di temperatura media su mesi equivalenti.
Una serie che Carlo Buontempo, direttore di Copernicus, ha definito ieri “particolarmente sorprendente”. Il cambiamento climatico sta causando eventi meteorologici estremi più lunghi, più forti e più frequenti come ondate di caldo e inondazioni, ai quali il 2024 non è sfuggito.
Mercoledì la Commissione europea deve presentare la tabella di marcia di bilancio dell'Unione europea per…
Con un'improvvisa giravolta, a cui ha abituato il mondo nei primi mesi di mandato, Donald…
"La battaglia dell’Ucraina è una battaglia di civiltà che riguarda tutti noi. Il cibo è…
Si è chiusa a Roma la Conferenza per la ricostruzione dell’Ucraina 2025, una due giorni…
Il Drewry World Container Index, che monitora i prezzi del trasporto marittimo globale, è sceso…
La difesa è un tema non rinviabile, eppure c'è un 'però' nelle riflessioni di Giancarlo…