Il mese di settembre 2024 è stato il secondo settembre più caldo mai registrato, continuando una serie di oltre un anno di temperature eccezionali che rendono il 2024 “quasi certo di essere l’anno più caldo mai misurato”, prima del record stabilito nel 2023, ha annunciato martedì l’osservatorio europeo Copernicus. “Le precipitazioni estreme dell’ultimo mese, che stiamo vedendo con una frequenza crescente, sono state esacerbate da un’atmosfera più calda”, portando in alcuni luoghi a “mesi di pioggia in pochi giorni”, ha detto Samantha Burgess, vicedirettore del Servizio di Cambiamento Climatico di Copernicus (C3S), il cui bollettino mensile evidenzia gli esempi della tempesta Boris in Europa centrale e del tifone Krathon in Asia.
"Buon incontro con John Elkann di Stellantis e Ferrari. La crescita del mercato dei veicoli…
Il primo ministro canadese Mark Carney ha annunciato che martedì si recherà a Washington per…
Il Consiglio dei Ministri ha approvato, in via definitiva, il Ddl Pichetto in materia di…
"Bisogna fare un lavoro importante, non solo sui social network, ovviamente, ma anche su tutte…
"L'Europa ha fatto già tanto, ma i risultati non sono quelli sperati dal punto di…
"L'industria culturale è una delle più grandi industrie d'Europa. Forse le persone non lo sanno,…