Tra il 1980 e il 2022 gli eventi meteo estremi sono costati all’Italia 111 miliardi di euro, circa 367mila a metro quadro. E’ quanto emerge da un rapporto dell’Agenzia europea dell’ambiente. Le perdite pro capite ammontano a circo 1918 euro. In questo periodo le vittime causate da nubifragi, inondazioni, incendi sono state 21.758. In Europa le perdite umane ammontano a 220mila, con la Germania che ha pagato il prezzo più alto in termini di vite umane (101mila), seguita dalla Francia (45mila) e dall’Italia.
Mercoledì la Commissione europea deve presentare la tabella di marcia di bilancio dell'Unione europea per…
Con un'improvvisa giravolta, a cui ha abituato il mondo nei primi mesi di mandato, Donald…
"La battaglia dell’Ucraina è una battaglia di civiltà che riguarda tutti noi. Il cibo è…
Si è chiusa a Roma la Conferenza per la ricostruzione dell’Ucraina 2025, una due giorni…
Il Drewry World Container Index, che monitora i prezzi del trasporto marittimo globale, è sceso…
La difesa è un tema non rinviabile, eppure c'è un 'però' nelle riflessioni di Giancarlo…