A proposito dei negoziati tra Parlamento e Consiglio dell’Ue sul meccanismo di adeguamento del carbonio alle frontiere (Cbam), il commissario europeo per l’Economia, Paolo Gentiloni, ha avvertito che le prossime sessioni “saranno intense, ma sono certo che saranno produttive” e che “un buon coordinamento” di queste discussioni con quelle sulla revisione del sistema di scambio delle quote di emissione (Ets) “sarà importante per garantire la coerenza”. L’obiettivo della Commissione è quello di raggiungere un accordo su un testo comune “entro la fine di quest’anno, per poter iniziare ad applicare il Cbam dall’inizio del 2023”.
Una Manovra da 18,7 miliardi di euro, “molto seria ed equilibrata” e “più leggera” del…
Il rinvio di un anno della decisione dell'Organizzazione marittima internazionale (IMO) sull'adozione di un piano…
I paesi membri dell'Organizzazione marittima internazionale (OMI) hanno rinviato di un anno la decisione su…
La disparità salariali, i cambiamenti della società moderna e la sicurezza sul lavoro sono priorità…
"Il tema del cibo è convivialità e convivenza, dialogo e occasione. Abbiamo visto in altri…
L’incertezza sulle politiche commerciali rimane elevata e continua a pesare sulle prospettive dell’economia globale. Il…