Categories: AmbienteBreaking News

Clima, Greenpeace: Anno più caldo, bisogna dire addio a combustibili fossili-2-

Anche in Italia, il 2024 è stato un anno da record, con 351 eventi meteorologici estremi registrati lungo tutta la Penisola tra siccità, alluvioni e temperature record, con un incremento del 485% rispetto a dieci anni fa. Un dato allarmante che conferma come l’Italia sia una delle nazioni europee più vulnerabili alla crisi climatica. Questi fenomeni, sempre più intensi e frequenti, stanno mettendo a dura prova la resilienza di un territorio già fragile dal punto di vista idrogeologico, causando gravi danni a infrastrutture ed ecosistemi, oltre a serie ripercussioni sulla vita delle persone.
Nel rapporto ‘Quanto costa all’Italia la crisi climatica?’ Greenpeace Italia aveva già denunciato le conseguenze economiche, oltreché ambientali e sociali, del cambiamento climatico, evidenziando come, dal 2013 al 2020, le Regioni Italiane abbiano riportato 22,6 miliardi di euro di danni causati da frane e alluvioni, per una media di circa 2,8 miliardi l’anno.
“Nel 2025 continueremo a chiedere ai governi, compreso quello italiano, di ascoltare la voce delle persone e di far pagare i danni alle aziende del petrolio e del gas, le vere responsabili della crisi climatica”, dichiara Federico Spadini, campaigner Clima di Greenpeace Italia. “È ora che le aziende del settore fossile come Eni siano costrette ad abbandonare i combustibili fossili e a riparare alle perdite e ai danni che stanno causando con il loro business inquinante”.

redazione

Recent Posts

Auto, Germania: A ottobre migliora fiducia settore grazie ad aumento domanda

Dopo il calo di settembre, l'indice del clima imprenditoriale nel settore automobilistico in Germania è…

51 minuti ago

Auto, Germania: A ottobre +7,8% annuale immatricolazioni

A ottobre in Germania sono state immatricolate 250.133 nuove auto, con un aumento del 7,8%…

1 ora ago

Ecomondo, energia e standard di sostenibilità all’evento di Ambiente Basilicata

Siamo in una fase di novità per quanto riguarda i criteri di rendicontazione non finanziaria…

1 ora ago

Antonio Albanese (Gruppo Cisa): “Il dissalatore di Taranto è essenziale per combattere la siccità in Puglia”

“Il dissalatore di Taranto è un progetto finanziato con i fondi del PNRR. Questa iniziativa…

3 ore ago

Ue, accordo sul clima: emissioni ridotte del 90% entro il 2040. Pichetto: “Riconosciute istanze Italia”

Poco prima dell'inizio della COP30 in Brasile,  l'Unione Europea ha raggiunto un compromesso sui suoi…

3 ore ago

Trasporti, Ue adotta Piani per alta velocità ferroviaria e combustibili rinnovabili

La Commissione europea ha adottato oggi un pacchetto completo sui trasporti che mira ad accelerare…

3 ore ago