L’Italia è tra i paesi europei maggiormente colpiti per perdite economiche dovute ad eventi climatici estremi: nel periodo 1980-2023, si colloca al secondo posto nell’Ue con circa 134 miliardi di euro, dopo la Germania con 180 miliardi e prima della Francia con 130 miliardi. Lo dice il Rapporto annuale Istat sulla situazione del Paese, presentato alla Camera.
I costi degli eventi estremi, come opere di ricostruzione e bonifica, risarcimenti e sostegni economici a individui e imprese ”aggravano il bilancio degli Stati”, evidenzia l’Istituto, osservando che nel medio lungo termine porre ”è possibile in essere opere infrastrutturali e ingegneristiche per limitare le conseguenze negative”, mentre nel breve periodo si può ”contenere il danno economico per la finanza pubblica mediante la stipula da parte dei privati di polizza assicurative che coprono tali danni”. La pratica assicurativa però, se è ”più seguita in Francia in Germania” risulta ”ancora molto ridotta” in Italia in Spagna.
L'accesso a Mosca alle terre rare in cambio di un accordo di pace in Ucraina?.…
L'incontro di domani con il presidente russo Vladimir Putin sarà importante, ma sarà "più importante"…
Alla vigilia del faccia a faccia tra il presidente Usa, Donald Trump, e il presidente…
Il portavoce del Cremlino, Dmitry Peskov, ha dichiarato ai media statali di non aspettarsi che…
"Credo che ora" Vladimir Putin "sia convinto che raggiungerà un accordo. Raggiungerà un accordo. Credo…
"Il vertice trilaterale con Zelensky dopo l'Alaska è necessario per l'accordo Lo ha detto il…