L’Italia è tra i paesi europei maggiormente colpiti per perdite economiche dovute ad eventi climatici estremi: nel periodo 1980-2023, si colloca al secondo posto nell’Ue con circa 134 miliardi di euro, dopo la Germania con 180 miliardi e prima della Francia con 130 miliardi. Lo dice il Rapporto annuale Istat sulla situazione del Paese, presentato alla Camera.
I costi degli eventi estremi, come opere di ricostruzione e bonifica, risarcimenti e sostegni economici a individui e imprese ”aggravano il bilancio degli Stati”, evidenzia l’Istituto, osservando che nel medio lungo termine porre ”è possibile in essere opere infrastrutturali e ingegneristiche per limitare le conseguenze negative”, mentre nel breve periodo si può ”contenere il danno economico per la finanza pubblica mediante la stipula da parte dei privati di polizza assicurative che coprono tali danni”. La pratica assicurativa però, se è ”più seguita in Francia in Germania” risulta ”ancora molto ridotta” in Italia in Spagna.
Il Marocco si è affermato nel 2024 come primo esportatore africano di veicoli, detenendo il…
"La decisione della procura di Taranto mette a rischio il processo di riconversione ambientale del…
"Oggi siamo a un passo da una situazione molto più complessa, quello che dobbiamo evitare…
"Negli ultimi 80 anni abbiamo beneficiato della sicurezza garantita dall'ombrello Nato, grazie a capacità principalmente,…
Il Consiglio degli esperti economici della Germania prevede che il Pil tedesco ristagnerà nel 2025…
"Siamo tutti in questo momento responsabili. Avvertiamo tutti la responsabilità di un momento così complicato…