Nel 2022 i cambiamenti climatici si confermano al primo posto tra le preoccupazioni degli italiani per l’ambiente: è così per quasi la metà della popolazione di 14 anni e più (56,7%, era il 52,2% nel 2021). E’ quanto emerge dell’indagine multiscopo ‘Aspetti della vita quotidiana’, attraverso la quale l’Istat rileva la percezione dei cittadini rispetto alle tematiche ambientali. Dopo i timori legati al cambiamento climatico, ci sono quelli legati all’inquinamento dell’aria, avvertiti dal 50,2%. Al terzo posto, leggermente distaccata, si colloca la preoccupazione per lo smaltimento e la produzione dei rifiuti (40).
L’inquinamento delle acque (38,1%), l’effetto serra e il buco nell’ozono (37,6%) sono percepiti come ulteriori fattori di rischio ambientale a livello globale. Gli altri problemi ambientali preoccupano meno di tre persone su dieci; in fondo alla graduatoria vi sono le preoccupazioni che coinvolgono una quota ristretta di persone (circa 1 persona su 10), come l’inquinamento elettromagnetico, le conseguenze del rumore sulla salute e la rovina del paesaggio. Quest’ultima è una preoccupazione in crescita nelle regioni del Nord ed è percepita in maniera più forte nelle regioni a vocazione turistica, ad esempio in Trentino-Alto Adige, oppure in regioni industrializzate come la Lombardia.
(segue)
"L'economia europea e la sua gente stanno ancora una volta pagando il prezzo dell'incompetenza di…
"L'economia europea e la sua gente stanno ancora una volta pagando il prezzo dell'incompetenza di…
"Non ci sono vincitori nelle guerre commerciali. E' chiaro che tutti questi dazi alzeranno i…
La Federazione tedesca delle imprese, BDI, ha denunciato i dazi di Trump come un "attacco…
Secondo quanto fa sapere Palazzo Chigi, la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha annullato gli…
Secondo quanto fa sapere Palazzo Chigi, la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha annullato gli…