Secondo l’Istat, gli effetti dei
cambiamenti climatici e dell’aumento dell’effetto serra
rappresentano uno dei problemi ambientali che preoccupano
maggiormente le persone. “Tuttavia – si legge -, se fino al 2019
la percentuale di persone di 14 anni e più che ritengono che questo
sia uno dei problemi ambientali principali era in costante crescita,
nel biennio 2020-2021 si registra un’inversione di tendenza che
riguarda tutto il territorio (dal 71% del 2019 al 66,5% del 2021).
Tale decremento e stato più significativo nel Nord-est, dal 73,6% al
68,2%, e nelle Isole, dove si riduce dal 72,8% al 64,1%. Nel 2021 il
livello di interesse per queste tematiche torna a quello registrato
nel 2018 (66,6%), evidenziando un aumento di attenzione in
concomitanza con i movimenti di protesta a livello globale del
2019-2020. Inoltre, è ragionevole ipotizzare che le preoccupazioni
per la pandemia e di conseguenza per la crisi economica siano state
preponderanti”.
Questa volta non basterà nemmeno il “whatever it takes”. La scelta dell'amministrazione americana di imporre…
“Accolgo con favore ogni progetto che riguarda il ritorno dell’Italia nel panorama nucleare internazionale e…
Continua la crescita di Pirelli. Il gruppo ha comunicato che nel primo trimestre i ricavi…
“La Giunta Fontana ha stanziato contributi per tutte quelle realtà che puntano sulla promozione dell’efficienza…
"Voi sapete che io non ho mai reputato lo spread un totem della reale forza…
"Dal mio punto di vista, i dati positivi conseguiti dall'Italia in questi anni, pure in…