Le soluzioni di climate tech ad alta intensità di capitale – come l’acciaio green, le soluzioni di rimozione del carbonio dall’atmosfera e le nuove modalità per produrre e immagazzinare l’energia rinnovabile – richiedono capitali notevoli nelle fasi iniziali del loro ciclo di vita e hanno bisogno di più tempo per raggiungere il break-even e l’aumento di scala. E’ quanto emerge da un nuovo report di McKinsey & Company.
Le sfide che i business di climate tech devono affrontare sono diverse da quelle affrontate dalle aziende high-tech nei decenni passati, a partire dall’intensità di capitale. Le dimensioni dei ticket delle principali tecnologie climatiche in fase di early-stage VC sono da cinque a sei volte superiori a quelle, ad esempio, del fintech o dell’informatica quantistica. In particolare, le soluzioni legate ai carburanti sostenibili, all’idrogeno, all’energia green e alla circolarità hanno un elevato fabbisogno di capitale ben prima della fase di produzione.
(Segue)
Mercoledì la Commissione europea deve presentare la tabella di marcia di bilancio dell'Unione europea per…
Con un'improvvisa giravolta, a cui ha abituato il mondo nei primi mesi di mandato, Donald…
"La battaglia dell’Ucraina è una battaglia di civiltà che riguarda tutti noi. Il cibo è…
Si è chiusa a Roma la Conferenza per la ricostruzione dell’Ucraina 2025, una due giorni…
Il Drewry World Container Index, che monitora i prezzi del trasporto marittimo globale, è sceso…
La difesa è un tema non rinviabile, eppure c'è un 'però' nelle riflessioni di Giancarlo…