Le soluzioni di climate tech ad alta intensità di capitale – come l’acciaio green, le soluzioni di rimozione del carbonio dall’atmosfera e le nuove modalità per produrre e immagazzinare l’energia rinnovabile – richiedono capitali notevoli nelle fasi iniziali del loro ciclo di vita e hanno bisogno di più tempo per raggiungere il break-even e l’aumento di scala. E’ quanto emerge da un nuovo report di McKinsey & Company.
Le sfide che i business di climate tech devono affrontare sono diverse da quelle affrontate dalle aziende high-tech nei decenni passati, a partire dall’intensità di capitale. Le dimensioni dei ticket delle principali tecnologie climatiche in fase di early-stage VC sono da cinque a sei volte superiori a quelle, ad esempio, del fintech o dell’informatica quantistica. In particolare, le soluzioni legate ai carburanti sostenibili, all’idrogeno, all’energia green e alla circolarità hanno un elevato fabbisogno di capitale ben prima della fase di produzione.
(Segue)
Sul nucleare "noi andiamo avanti per passi concreti. In questo momento il disegno di legge…
Serve "una adeguata sensibilizzazione su tematiche tanto rilevanti quanto spesso relegati ai margini del dibattito…
"È un triste paradosso che proprio mentre crescono le conoscenze, le risorse e le potenzialità…
"La vera sfida è produrre l'energia a un costo inferiore". Lo ha detto il ministro…
È stato inviato alla Commissione europea e al Parlamento italiano il Documento Programmatico di Bilancio…
Il direttore generale dell'Agenzia internazionale per l'energia atomica (Aiea), Rafael Grossi, ha dichiarato di aspettarsi…