Categories: EconomiaBreaking News

Clima, Munich Re: 320 mld dlr di perdite economiche nel 2024 per disastri naturali

Nel 2024 i disastri naturali costeranno alle compagnie assicurative 140 miliardi di dollari, il terzo anno più costoso dal 1980, in un mondo alle prese con i cambiamenti climatici. Il conto delle perdite economiche è stato fissato a 320 miliardi di dollari, rispetto ai 268 miliardi del 2023, secondo il calcolo di Munich Re.
La valutazione del gruppo tedesco è molto vicina a quella presentata a dicembre da Swiss Re, l’altro leader mondiale della riassicurazione, che aveva annunciato perdite complessive per 310 miliardi di dollari. Tali importi superano di gran lunga le medie, al netto dell’inflazione, degli ultimi 10 e 30 anni. I due anni più costosi per il settore assicurativo sono stati il ​​2005, caratterizzato dall’uragano Katrina a New Orleans, e il 2017, con tre grandi uragani, Harvey, Irma e Maria, sottolinea Munich Re.
“La macchina meteorologica del nostro pianeta sta entrando in modalità ‘high-speed'”, ha affermato nello studio Tobias Grimm, climatologo capo del gruppo. Si prevede che il 2024 sarà l’anno più caldo nella storia globale. “La comunità globale deve finalmente agire e trovare modi per rafforzare la resilienza dei paesi che sono particolarmente a rischio”, osserva, mentre “le persone nei paesi che non hanno una protezione assicurativa o un sostegno pubblico per aiutarli a rimettersi in piedi” pagano un prezzo particolarmente alto.

(AFP)

redazione

Recent Posts

Carlotta Trucillo (Assitol): “Il biodisel è pronto a contribuire alla transizione ecologica”

“Le prospettive con cui guardiamo alla transizione energetica sono sicuramente positive, poiché si valorizzano soprattutto…

12 minuti ago

Auto, Germania: A ottobre migliora fiducia settore grazie ad aumento domanda

Dopo il calo di settembre, l'indice del clima imprenditoriale nel settore automobilistico in Germania è…

1 ora ago

Auto, Germania: A ottobre +7,8% annuale immatricolazioni

A ottobre in Germania sono state immatricolate 250.133 nuove auto, con un aumento del 7,8%…

2 ore ago

Ecomondo, energia e standard di sostenibilità all’evento di Ambiente Basilicata

Siamo in una fase di novità per quanto riguarda i criteri di rendicontazione non finanziaria…

2 ore ago

Antonio Albanese (Gruppo Cisa): “Il dissalatore di Taranto è essenziale per combattere la siccità in Puglia”

“Il dissalatore di Taranto è un progetto finanziato con i fondi del PNRR. Questa iniziativa…

3 ore ago

Ue, accordo sul clima: emissioni ridotte del 90% entro il 2040. Pichetto: “Riconosciute istanze Italia”

Poco prima dell'inizio della COP30 in Brasile,  l'Unione Europea ha raggiunto un compromesso sui suoi…

3 ore ago