Le emissioni aggregate dei Paesi sono superiori dell’8% (circa 2,5 gigatonnellate di anidride carbonica equivalente – Gt CO₂e) al livello necessario per raggiungere i loro obiettivi del 2030. Lo segnala l’Ocse nel suo ultimo ‘Climate action monitor’ in vista della Cop30, spiegando che “le loro traiettorie attuali sono incoerenti con i Contributi determinati a livello nazionale (Nationally determined contribution, Ndc) e gli obiettivi a lungo termine di zero emissioni nette, con conseguente divario sia nell’attuazione degli Ndc per il 2030 sia in un ampio divario di coerenza degli obiettivi per il 2050. I prossimi Ndc del 2035 offrono l’opportunità di rafforzare l’ambizione e migliorare la credibilità”.
"Come ha affermato ieri il presidente Lula, la Cop30 è la Cop della verità: il…
Nel messaggio per la Cop30 letto dal segretario di Stato Pietro Parolin, Papa Leone XIV…
E' debole anche nel primo pomeriggio il prezzo del gas. Al Ttf di Amsterdam i…
"La legge di Stabilità, il cui schema di disegno di legge abbiamo approvato oggi in…
(Photo credit: Ecomondo) Lo stato di salute della green economy in Italia registra luci ed…
L’Italia resta avanguardia in Europa nell’economia circolare, dal riciclo dei rifiuti all’impiego di materie seconde…