“L’espansione degli spazi verdi nelle città riduce l’esposizione al calore, migliora la salute mentale, abbassa le bollette energetiche e assorbe il carbonio. Aumentare il verde urbano del 30% potrebbe ridurre i decessi correlati al calore fino al 40%. Sono tutti vantaggi per la salute, l’equità e l’economia”. Per l’Oms, “Queste soluzioni non sono solo efficaci, sono investimenti intelligenti. Ma per liberare davvero il loro potenziale, dobbiamo cambiare il modo in cui definiamo e misuriamo il progresso.”
"Buon incontro con John Elkann di Stellantis e Ferrari. La crescita del mercato dei veicoli…
Il primo ministro canadese Mark Carney ha annunciato che martedì si recherà a Washington per…
Il Consiglio dei Ministri ha approvato, in via definitiva, il Ddl Pichetto in materia di…
"Bisogna fare un lavoro importante, non solo sui social network, ovviamente, ma anche su tutte…
"L'Europa ha fatto già tanto, ma i risultati non sono quelli sperati dal punto di…
"L'industria culturale è una delle più grandi industrie d'Europa. Forse le persone non lo sanno,…