Il 2023 è stato l’anno più caldo mai registrato, con una temperatura media globale vicino alla superficie di 1,45 °Celsius (con un margine di incertezza di ± 0,12 °C) al di sopra del valore di riferimento pre-industriale. È stato il periodo di dieci anni più caldo mai registrato. Lo rivela il nuovo rapporto dell’Organizzazione meteorologica mondiale (Omm, agenzia specializzata delle Nazioni Unite), mostrando che ancora una volta sono stati superati, e in alcuni casi infranti, i record relativi ai livelli di gas serra, alle temperature superficiali, al calore e all’acidificazione degli oceani, all’innalzamento del livello del mare, alla copertura del ghiaccio marino antartico e al ritiro dei ghiacciai.
“Ondate di calore, inondazioni, siccità, incendi e cicloni tropicali in rapida intensificazione hanno causato miseria e caos, sconvolgendo la vita quotidiana di milioni di persone e causando perdite economiche per molti miliardi di dollari”, secondo il rapporto.
(Segue)
Mercoledì la Commissione europea deve presentare la tabella di marcia di bilancio dell'Unione europea per…
Con un'improvvisa giravolta, a cui ha abituato il mondo nei primi mesi di mandato, Donald…
"La battaglia dell’Ucraina è una battaglia di civiltà che riguarda tutti noi. Il cibo è…
Si è chiusa a Roma la Conferenza per la ricostruzione dell’Ucraina 2025, una due giorni…
Il Drewry World Container Index, che monitora i prezzi del trasporto marittimo globale, è sceso…
La difesa è un tema non rinviabile, eppure c'è un 'però' nelle riflessioni di Giancarlo…