“La Commissione ha riconosciuto che le istanze che portavamo avanti come Italia – e come gruppo di Paesi uniti all’Italia – erano rilevanti ed erano importanti, equilibrate”. Lo ha dichiarato il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, in un punto stampa a Bruxelles dopo il raggiungimento di un accordo tra i Paesi dell’Unione europea sul target al 2040 di riduzione delle emissioni del 90% rispetto ai livelli del 1990. In particolare, il ministro ha spiegato che sono stati riconosciuti “lo slittamento di un anno dell’Ets2”, “il biofuel, quindi i biocarburanti”, ha aumentato i crediti internazionali di carbonio di alta qualità dal 3%, come inizialmente proposto, al 5% e di inserire un altro 5% di tali crediti che funzionerà “solo su base domestica”.
“Il dissalatore di Taranto è un progetto finanziato con i fondi del PNRR. Questa iniziativa…
Poco prima dell'inizio della COP30 in Brasile, l'Unione Europea ha raggiunto un compromesso sui suoi…
La Commissione europea ha adottato oggi un pacchetto completo sui trasporti che mira ad accelerare…
“Essere in grado di sviluppare sempre nuovi contenuti tecnologici e scientifici, portandoli dal laboratorio all'industria,…
I ministri dell'ambiente dell'Ue hanno raggiunto un accordo a maggioranza qualificata sul taglio delle emissioni…
I biocarburanti "dovranno essere inseriti nella discussione che partirà i primi giorni di dicembre" "anche…