“Certamente è un sistema che non funziona. Lo vediamo anche dall’inutilità delle dichiarazioni dell’Ipcc sul cambiamento climatico, che giustamente Greta Thunberg bolla come bla-bla-bla”. Lo dice lo scrittore Amitav Ghosh in una intervista a La Stampa parlando delle tensioni internazionali e del ruolo che potrebbe esercitare l’Onu. Ghosh si è occupato delle questione ambientale in due dei suoi libri, ne ‘La grande cecità’ e ne ‘La maledizione della noce moscata (Neri pozza)’: “È sullo sfondo di ogni problema, così come il passaggio dai combustibili fossili alle rinnovabili o la transizione tecnologica. Entrambi temi che vedono la Cina molto avanti”. Ghosh aggiunge: “Non sono un catastrofista climatico, ma chiunque offra pronostici rischia di sbagliare perché viviamo tempi con pochi precedenti e con molte crisi. La pandemia è stato un esempio significativo dell’imprevedibilità attuale”.
Serve "una adeguata sensibilizzazione su tematiche tanto rilevanti quanto spesso relegati ai margini del dibattito…
"È un triste paradosso che proprio mentre crescono le conoscenze, le risorse e le potenzialità…
"La vera sfida è produrre l'energia a un costo inferiore". Lo ha detto il ministro…
È stato inviato alla Commissione europea e al Parlamento italiano il Documento Programmatico di Bilancio…
Il direttore generale dell'Agenzia internazionale per l'energia atomica (Aiea), Rafael Grossi, ha dichiarato di aspettarsi…
Il fornitore francese di componenti automobilistici OPmobility (ex Plastic Omnium) ha annunciato giovedì di aver…