L’Ue , i suoi Stati membri e la Banca europea per gli investimenti (Bei) insieme “contribuiscono maggiormente ai finanziamenti pubblici per il clima delle economie in via di sviluppo, fornendo complessivamente circa 23,4 miliardi di euro solo nel 2020”. Lo rileva un’analisi del centro studi e ricerca del Parlamento europeo condotta per conto delle commissione Bilanci e Controllo di bilancio.
(Segue)
Il ministero dell'Ambiente e della Sicurezza energetica ha dato il via libera al progetto del…
Un'Europa più forte, coesa e protagonista in un contesto internazionale delicato e di transizione, che…
Il ministero dell'Ambiente e della Sicurezza energetica ha dato il via libera al progetto del…
Tutto sospeso e rinviato. Il tavolo di confronto tra governo, sindacati e la struttura commissariale…
Il Marocco si è affermato nel 2024 come primo esportatore africano di veicoli, detenendo il…
"La decisione della procura di Taranto mette a rischio il processo di riconversione ambientale del…