Negli ultimi due anni a causa del riscaldamento globale i ghiacciai svizzeri hanno perso il 10% del loro volume, così come dal 1960 al 1990. Secondo uno studio pubblicato giovedì, e incaricato dall’Accademia svizzera di scienze naturali, dopo aver perso il 6% in volume nel 2022, un anno record, quest’anno i ghiacciai svizzeri si sono sciolti di un altro 4%: il secondo calo più grande dall’inizio delle misurazioni, indica il gruppo di esperti responsabile dello studio della criosfera all’interno dell’Accademia svizzera di scienze naturali.
(AFP)
Non vuole allarmismi, Giorgia Meloni, e chiede ai suoi ministri, ma alle istituzioni in generale,…
"Questo nuovo choc che colpisce l’Europa, dopo la pandemia e la guerra in Ucraina ancora…
"Molto diversa è la situazione che si potrebbe creare nel caso in cui si scatenassero…
"E' importante non amplificare ulteriormente l’impatto reale che la decisione americana può avere. Le esportazioni…
"Gli Stati Uniti hanno annunciato due giorni fa dazi su merci e prodotti importati da…
Il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha avuto un confronto…