Secondo l’ultimo rapporto del Centro comune di ricerca (Ccr) della Commissione Ue ‘Drought in Europe – August 2022’, l’attuale siccità sembra essere “la peggiore da almeno 500 anni”. I dati finali alla fine della stagione confermeranno questa valutazione preliminare.
Gli esperti del Ccr avvertono che fino a novembre “è probabile che nella regione euro-mediterranea occidentale si verifichino condizioni più calde e secche del solito”. Negli ultimi giorni le precipitazioni hanno alleviato le condizioni di siccità in alcune regioni d’Europa, ma “hanno portato nuove sfide” sotto la forma di forti temporali.
Mercoledì la Commissione europea deve presentare la tabella di marcia di bilancio dell'Unione europea per…
Con un'improvvisa giravolta, a cui ha abituato il mondo nei primi mesi di mandato, Donald…
"La battaglia dell’Ucraina è una battaglia di civiltà che riguarda tutti noi. Il cibo è…
Si è chiusa a Roma la Conferenza per la ricostruzione dell’Ucraina 2025, una due giorni…
Il Drewry World Container Index, che monitora i prezzi del trasporto marittimo globale, è sceso…
La difesa è un tema non rinviabile, eppure c'è un 'però' nelle riflessioni di Giancarlo…