“Con la Bussola strategica per la sicurezza e la difesa, l’Ue e i suoi Stati membri hanno espresso l’ambizione di sviluppare strategie nazionali per preparare le forze armate ai cambiamenti climatici entro la fine del 2023”. È quanto ricorda l’alto rappresentante Ue per gli Affari esteri e la politica di sicurezza, Josep Borrell, rispondendo a un’interrogazione parlamentare. A questo si aggiunge la Rete per il cambiamento climatico e la difesa, “che riunisce i rappresentanti dei ministeri della Difesa di tutti gli Stati membri incaricati della redazione di queste strategie”, con l’obiettivo finale di “individuare possibili punti di riferimento, sfide comuni, migliori pratiche e opportunità di collaborazione”.
Mercoledì la Commissione europea deve presentare la tabella di marcia di bilancio dell'Unione europea per…
Con un'improvvisa giravolta, a cui ha abituato il mondo nei primi mesi di mandato, Donald…
"La battaglia dell’Ucraina è una battaglia di civiltà che riguarda tutti noi. Il cibo è…
Si è chiusa a Roma la Conferenza per la ricostruzione dell’Ucraina 2025, una due giorni…
Il Drewry World Container Index, che monitora i prezzi del trasporto marittimo globale, è sceso…
La difesa è un tema non rinviabile, eppure c'è un 'però' nelle riflessioni di Giancarlo…