“Con la Bussola strategica per la sicurezza e la difesa, l’Ue e i suoi Stati membri hanno espresso l’ambizione di sviluppare strategie nazionali per preparare le forze armate ai cambiamenti climatici entro la fine del 2023”. È quanto ricorda l’alto rappresentante Ue per gli Affari esteri e la politica di sicurezza, Josep Borrell, rispondendo a un’interrogazione parlamentare. A questo si aggiunge la Rete per il cambiamento climatico e la difesa, “che riunisce i rappresentanti dei ministeri della Difesa di tutti gli Stati membri incaricati della redazione di queste strategie”, con l’obiettivo finale di “individuare possibili punti di riferimento, sfide comuni, migliori pratiche e opportunità di collaborazione”.
"Oggi ho il piacere di comunicarvi un’importante novità: faremo 400 assunzioni per lo stabilimento di…
"Oggi con voi voglio ribadire con fermezza il nostro impegno nei confronti dell'Italia, un Paese…
"Oggi con voi voglio ribadire con fermezza il nostro impegno nei confronti dell'Italia, un Paese…
---ripetizione con titolo corretto--- "Serve rivedere la regolamentazione europea, che non tiene in debito conto…
E' cominciato a Mirafiori l'incontro tra il ceo di Stellantis, Antonio Filosa, e i sindacati.…
Nel medio periodo i nuovi dazi potrebbero ridurre le vendite italiane negli Stati Uniti di…