C’è un 50% di probabilità che la temperatura media annuale globale raggiunga temporaneamente la soglia di 1,5 °C al di sopra del livello pre-industriale per almeno uno dei prossimi cinque anni, e la probabilità sta aumentando con il tempo. E’ quanto riporta l’aggiornamento sul clima rilasciato dall’Organizzazione meteorologica mondiale (WMO). La possibilità di superare temporaneamente 1,5°C è aumentata costantemente dal 2015, quando era vicina allo zero. Per gli anni tra il 2017 e il 2021, c’era una probabilità di superamento del 10%. Quella probabilità è aumentata a quasi il 50% per il periodo 2022-2026.
L’accordo di Parigi stabilisce obiettivi a lungo termine per guidare tutte le nazioni a ridurre in maniera sostanziale le emissioni globali di gas a effetto serra per limitare l’aumento della temperatura globale in questo secolo a 2 °C, proseguendo gli sforzi per limitare ulteriormente l’aumento a 1,5 °C.
Prato in testa, seguono Barletta-Andria-Trani e poi Milano. L’analisi si è concentrata anche sulla presenza…
Il 53% delle scuole primarie in Italia non ha una mensa, servizio importante per aiutare…
Il 53% delle scuole primarie in Italia non ha una mensa, servizio importante per aiutare…
In attesa di una convocazione da parte del Mimit per illustrare le “sintesi” raggiunte nell’incontro…
Le commissioni per l'Industria, la ricerca e l'energia e per il Commercio Internazionale del Parlamento…
"In questo momento di guerre non possiamo non fare tutto ciò che è possibile per…