“I risultati del primo semestre confermano che l’industria meccanica italiana, rispetto al periodo del primo semestre 2024, mantiene una sostanziale stabilità, dimostrando ancora una volta la propria resilienza e capacità di adattamento”, dichiara Pietro Almici, presidente di Anima Confindustria. “Questo dato, pur positivo in un contesto internazionale complesso, evidenzia però un arresto della crescita. La meccanica varia italiana ha dimostrato negli ultimi anni una straordinaria forza e capacità di rimbalzo, sapendo diversificare i mercati di sbocco anche in momenti critici. Tuttavia, le tensioni geopolitiche, la questione dei dazi statunitensi, l’indebolimento dei principali partner europei e la crescente pressione competitiva dall’estero generano incertezza per il futuro. Pur mantenendo la propria solidità strutturale, l’industria meccanica si trova ad affrontare sfide sempre più pressanti. La capacità dimostrata dalle imprese italiane di mantenere buone posizioni sui mercati globali rappresenta un elemento positivo, ma la situazione richiede attenzione costante e interventi strutturali per tutelare la competitività di una branca strategica per l’intera economia nazionale, senza dimenticare il tessuto sociale implicitamente coinvolto. È fondamentale che le istituzioni nazionali ed europee sostengano il comparto con politiche industriali mirate, favorendo la competitività delle imprese e garantendo condizioni di concorrenza equa sui mercati internazionali”.
"Avete scelto di focalizzare la vostra attenzione sulla sostenibilità del comparto, un aspetto sempre più…
Sul fronte dei mercati internazionali, nel primo semestre 2025 gli Stati Uniti si sono confermati…
Il primo semestre 2025 si chiude con un export complessivo della meccanica varia italiana sostanzialmente…
Nella Politica agricola comune post-2027 "proponiamo un nuovo elemento importante sotto forma di un pagamento…
Il Ministro degli Esteri cinese Wang Yi ha dichiarato di aver raggiunto un "consenso" con…
"È veramente una grande emozione per me essere qui, innanzitutto come italiano del sud per…