Intervenendo alla discussione ad alto livello sulla sicurezza climatica, organizzata dalla Munich Security Conference in occasione della Cop27 di Sharm el-Sheikh (Egitto), il segretario generale della Nato, Jens Stoltenberg, ha ricordato che “la guerra russa ha dimostrato la necessità di un’indipendenza dalle fonti fossili e di una transizione verso le rinnovabili” e che “più gli alleati Nato riusciranno a farlo, meglio sarà per la sicurezza e per mitigare i cambiamenti climatici”.
Il segretario generale Stoltenberg ha poi sottolineato che “se la Russia fosse meno aggressiva, non ci sarebbe l’esigenza di maggiori spese militari”, ma che nel panorama attuale “più insicuro” il compromesso è inevitabile: “So che politici preferirebbero spendere soldi in salute, istruzione e per la transizione energetica, ma se non ci sarà la pace non potremo nemmeno combattere il cambiamento climatico”.
"Abbiamo dedicato una parte significativa dei nostri lavori alla cooperazione in materia di energia, di…
Secondo l'ultima analisi del Crea, Centro di Ricerca internazionale per l'Energia e l'aria pulita, Ue,…
Tuttavia, non tutto questo gas viene consumato a livello nazionale: uno studio mostra che parte…
A ottobre i 5 maggiori importatori di combustibili fossili russi dell'Ue hanno pagato alla Russia…
A ottobre, i ricavi mensili derivanti dalle esportazioni di combustibili fossili della Russia hanno registrato…
“Il Piano Industriale appena approvato si fonda su basi solide e concrete, grazie alla valorizzazione…