Intervenendo alla discussione ad alto livello sulla sicurezza climatica, organizzata dalla Munich Security Conference in occasione della Cop27 di Sharm el-Sheikh (Egitto), il segretario generale della Nato, Jens Stoltenberg, ha ricordato che “la guerra russa ha dimostrato la necessità di un’indipendenza dalle fonti fossili e di una transizione verso le rinnovabili” e che “più gli alleati Nato riusciranno a farlo, meglio sarà per la sicurezza e per mitigare i cambiamenti climatici”.
Il segretario generale Stoltenberg ha poi sottolineato che “se la Russia fosse meno aggressiva, non ci sarebbe l’esigenza di maggiori spese militari”, ma che nel panorama attuale “più insicuro” il compromesso è inevitabile: “So che politici preferirebbero spendere soldi in salute, istruzione e per la transizione energetica, ma se non ci sarà la pace non potremo nemmeno combattere il cambiamento climatico”.
Mercoledì la Commissione europea deve presentare la tabella di marcia di bilancio dell'Unione europea per…
Con un'improvvisa giravolta, a cui ha abituato il mondo nei primi mesi di mandato, Donald…
"La battaglia dell’Ucraina è una battaglia di civiltà che riguarda tutti noi. Il cibo è…
Si è chiusa a Roma la Conferenza per la ricostruzione dell’Ucraina 2025, una due giorni…
Il Drewry World Container Index, che monitora i prezzi del trasporto marittimo globale, è sceso…
La difesa è un tema non rinviabile, eppure c'è un 'però' nelle riflessioni di Giancarlo…