“La crisi climatica esige una risposta sempre più urgente e richiede il pieno coinvolgimento di tutti quanti, così come dell’intera comunità internazionale”. Lo ha sottolineato Papa Francesco ricevendo in udienza il Corpo Diplomatico accreditato presso la Santa Sede per la presentazione degli auguri per
il nuovo anno.
“L’adozione del documento finale alla COP28 rappresenta un passo incoraggiante e rivela che,
di fronte alle tante crisi che stiamo vivendo, vi è la possibilità di rivitalizzare il multilateralismo
attraverso la gestione della questione climatica globale, in un mondo in cui i problemi ambientali,
sociali e politici sono strettamente connessi. Alla COP28 è emerso chiaramente come quello in corso
sia il decennio critico per fronteggiare il cambiamento climatico”, afferma.
Mercoledì la Commissione europea deve presentare la tabella di marcia di bilancio dell'Unione europea per…
Con un'improvvisa giravolta, a cui ha abituato il mondo nei primi mesi di mandato, Donald…
"La battaglia dell’Ucraina è una battaglia di civiltà che riguarda tutti noi. Il cibo è…
Si è chiusa a Roma la Conferenza per la ricostruzione dell’Ucraina 2025, una due giorni…
Il Drewry World Container Index, che monitora i prezzi del trasporto marittimo globale, è sceso…
La difesa è un tema non rinviabile, eppure c'è un 'però' nelle riflessioni di Giancarlo…