Ridurre del 30% le emissioni di metano dai rifiuti organici entro il 2030 , trasformando al contempo il cibo scartato in opportunità per l’azione per il clima, l’alimentazione e i mezzi di sussistenza. E’ l’obiettivo del piano ‘No organic waste (Now) lanciato a Belem in occasione della Cop30. Con il supporto del Global Methane Hub e un impegno di 30 milioni di dollari per il mondo – di cui 10 milioni per l’America Latina – per accelerare l’azione nelle città, Now recupererà 20 milioni di tonnellate di cibo in eccesso ogni anno, nutrirà 50 milioni di persone e integrerà formalmente 1 milione di lavoratori dei rifiuti nell’economia circolare. Attualmente, sono state coinvolte 25 città in 18 paesi . La fase successiva dell’iniziativa prevede l’ampliamento di progetti pilota urbani, centri di compostaggio e reti di banche alimentari, fornendo supporto tecnico e finanziamenti di progetto (come l’acquisto di attrezzature e la realizzazione di lavori di costruzione), generando prove per orientare le strategie nazionali e attrarre investimenti multilaterali e privati.
Nel corso di Ecomondo, Fabrizia Vigo, Direttrice Relazioni Istituzionali e Affari Legali di Anfia ha…
Il Governo, dando concreto seguito alla disponibilità a proseguire il confronto sull’ex Ilva, riaffermata in…
Prima la ripresa dalla pandemia, poi gli shock energetici causati dalla guerra in Ucraina scatenata…
di Federico Sorrentino Il futuro dell’ex Ilva di Taranto è sempre più incerto. Il giorno…
“Non c’è tempo da perdere. E su questo fronte apprezziamo l’intenzione della maggioranza di affrontare…
“Non c’è tempo da perdere. E su questo fronte apprezziamo l’intenzione della maggioranza di affrontare…