“La combinazione tra i dazi annunciati da Trump e la sovracapacità produttiva della Cina avrà effetti importanti a livello globale: in generale porterà maggiore inflazione, tassi più alti più a lungo, crescita globale più debole e dollaro più forte. Ad essere penalizzati saranno soprattutto i Paesi esportatori, come quelli europei. Germania e Italia in primo luogo”. Così Joyce Chang, capo della Ricerca Globale della banca statunitense JP Morgan. In una intervista a Il Sole 24 Ore spiega: ” In questo contesto prevediamo dunque che la Borsa statunitense possa salire anche nel 2025, con l’indice S&P 500 che potrebbe arrivare intorno a 6.500 punti dagli attuali 6mila. Mentre l’Europa potrebbe soffrire di più”.
"E' fondamentale recuperare il rapporto euro-atlantico". Lo ha dichiarato il presidente della Repubblica italiana, Sergio…
"Il ruolo del Consiglio europeo è cruciale in questo momento in cui la comunità internazionale…
"Per me è stato estremamente interessante" incontrare la delegazione della Rappresentanza italiana presso l'Unione europea…
Un terremoto di magnitudo 6,6 ha colpito la costa settentrionale della Papua Nuova Guinea. Lo…
"Se vedo un motivo per spendere soldi in politica, lo faccio. Ma al momento non…
Potenziare la formazione di lavoratori e imprenditori, bonus per le aziende più virtuose e altre…