Categories: EconomiaBreaking News

Dazi, economista Gros: Faranno più male a Trump che all’Europa

“I dazi americani faranno più male all’America stessa che all’Europa”. Così l’economista tedesco Daniel Gros, Director of the Institute for European Policymaking dell’Università Bocconi. “Trump sta attuando una politica sconsiderata, ma i dazi non ci impediranno di crescere anche se settori come l’industria dell’auto e la chimica saranno sotto pressione in Europa”, aggiunge in un colloquio con La Stampa. Oggi partono i dazi. Saranno del 25% per Canada e Messico e del 20% per la Cina: “Non escludo che si possa arrivare a meno del 25,% comunque per Messico e Canada l’impatto non sarà terribile. Per quanto riguarda l’Europa va detto che se le tariffe Usa arriveranno il 2 aprile, per almeno un mese le imprese europee godranno di un forte vantaggio competitivo rispetto alle aziende cinesi, canadesi e messicane che devono già affrontare le barriere protezionistiche”. In merito agli effetti sull’Europa Gros dice che ” dipende da quale sarà l’aliquota sui dazi. Se sarà eguale a quella degli altri Paesi i danni saranno contenuti. Se sarà più alta l’impatto sarà forte, soprattutto nel settore dell’industria automobilistica e in quello della chimica. Ritengo che sarà di portata inferiore nell’agricoltura e nel turismo”.

redazione

Recent Posts

Carlotta Trucillo (Assitol): “Il biodisel è pronto a contribuire alla transizione ecologica”

“Le prospettive con cui guardiamo alla transizione energetica sono sicuramente positive, poiché si valorizzano soprattutto…

13 minuti ago

Auto, Germania: A ottobre migliora fiducia settore grazie ad aumento domanda

Dopo il calo di settembre, l'indice del clima imprenditoriale nel settore automobilistico in Germania è…

1 ora ago

Auto, Germania: A ottobre +7,8% annuale immatricolazioni

A ottobre in Germania sono state immatricolate 250.133 nuove auto, con un aumento del 7,8%…

2 ore ago

Ecomondo, energia e standard di sostenibilità all’evento di Ambiente Basilicata

Siamo in una fase di novità per quanto riguarda i criteri di rendicontazione non finanziaria…

2 ore ago

Antonio Albanese (Gruppo Cisa): “Il dissalatore di Taranto è essenziale per combattere la siccità in Puglia”

“Il dissalatore di Taranto è un progetto finanziato con i fondi del PNRR. Questa iniziativa…

3 ore ago

Ue, accordo sul clima: emissioni ridotte del 90% entro il 2040. Pichetto: “Riconosciute istanze Italia”

Poco prima dell'inizio della COP30 in Brasile,  l'Unione Europea ha raggiunto un compromesso sui suoi…

3 ore ago