“L’amministrazione di Donald Trump fondamentalmente ha capitolato. Non ha ottenuto nulla”. Così Kenneth Rogoff di Harvard, ex capoeconomista del Fmi e ora autore di L’impero del dollaro. In un colloquio con Il Corriere della Sera spiega: “Trump, visto dai mercati, cerca un modo di ritirarsi dalle stupide politiche che aveva messo in atto. Per gli Stati Uniti è positivo: le probabilità di recessione calano ed è buono per il dollaro. Ma il valore del biglietto verde è ancora molto alto ed è probabile che scenda. Mi sorprenderebbe se non vedessimo 1,20 o magari anche 1,30 sull’euro. Altre volte in passato il dollaro è già stato sopravvalutato, ora l’amministrazione Trump ne ha accelerato il declino”. Rogoff aggiunge anche che “i cinesi non hanno bisogno di farsi dire due volte che devono allontanarsi dalla valuta americana. Gli europei ora sono costretti a militarizzarsi, il che è probabilmente il punto di maggiore debolezza dell’euro come valuta internazionale. Trump accelera queste tendenze, che erano già in atto. Kamala Harris magari avrebbe ottenuto lo stesso risultato in modo diverso. Penso fosse una candidata molto debole”. E ancora su Trump: “Lui è pragmatico. Quando qualcosa non va, cerca una via d’uscita. L’ha fatto nel primo mandato e ora di nuovo. Il problema ora, visto dall’Europa, è che non ci si può fidare. Con il Canada e il Messico era stato lui a concludere un accordo quattro anni fa e ora lo ha fatto saltare. Ma non penso il problema sia solo Trump, sono gli Stati Uniti. Lo abbiamo eletto e possiamo eleggerne un altro. Questa arroganza è molto americana, non andrà via”.
Informativa di Matteo Salvini, durante il Consiglio dei Ministri, sul Ponte sullo Stretto. Il vicepremier…
"Il 4 novembre rappresenta un monito per ricordare alle nuove generazioni, di ogni parte del…
Gli eventi calamitosi del settembre scorso sono stati oggetto di esame nella seduta odierna del…
Sulla base della performance registrata nei primi nove mesi del 2025, migliorano gli obiettivi finanziari…
In incremento anche i ricavi, pari a € 13,4 mld. (+11,3% rispetto al dato del…
La capacità complessiva di stoccaggio gas gestita dal gruppo Snam al 30 settembre 2025, comprensiva…