“Oltre ai dazi statunitensi del 50% sull’acciaio Ue, un dazio del 15% sulla maggior parte degli altri prodotti rappresenta un ulteriore enorme onere, poiché molte esportazioni europee sono ad alta intensità di acciaio, come macchinari e veicoli. Nel 2024 – all’epoca con un dazio del 2,5% – circa 760.000 veicoli Ue sono stati esportati negli Stati Uniti. Si può stimare che ciò equivalga a circa 1 milione di tonnellate di acciaio Ue, una parte significativa delle quali potrebbe scomparire a causa del nuovo dazio del 15% sui veicoli”. Lo afferma Eurofer, l’associazione europea dei produttori di acciaio. L’industria siderurgica Ue, spiega, “aveva già perso fino a 1 milione di tonnellate di esportazioni di acciaio verso gli Stati Uniti dall’applicazione della sezione 232 statunitense nel 2018, in calo da 4,6 a 3,8 milioni di tonnellate nel 2024, di cui circa 600.000 tonnellate hanno dovuto pagare un dazio del 25%. Quanto più a lungo rimarrà in vigore il dazio del 50%, tanto più probabile sarà che anche queste esportazioni vengano eliminate”.
Le riserve di gas naturale negli impianti di stoccaggio sotterraneo europei hanno superato l'83% in…
Brutto momento per il colosso Xiaomi. Con un pericoloso crollo in Borsa a causa di…
Il 29% degli italiani è contrario alla costruzione di centrali nucleari di nuova generazione, mentre…
Il Gse vuole accelerare la messa a terra dell’asta del FerX transitorio dedicato a impianti…
In discesa anche oggi il prezzo del gas. Al Ttf di Amsterdam i future sono…
"In Germania hanno messo sul piatto 45 miliardi, in Italia ne avevamo 13,5 e vedremo…