I dazi del 50% previsti sui prodotti brasiliani sono entrati in vigore mercoledì alle 00:01 (06:01 in Italia), sette giorni dopo la firma dell’ordine esecutivo da parte del presidente degli Stati Uniti Donald Trump. Sebbene inizialmente non si prevedesse che il Brasile sarebbe stato soggetto a dazi superiori alla soglia del 10% che ora si applica a gran parte dei prodotti importati negli Stati Uniti, Donald Trump ha annunciato la sua intenzione di imporre un sovrapprezzo del 50%, il più alto mai applicato a un paese in particolare. La mossa è una critica al sistema giudiziario brasiliano per aver processato l’ex presidente Jair Bolsonaro, accusato di un tentato colpo di stato dopo la sua sconfitta alle elezioni presidenziali del 2022. Questi procedimenti giudiziari, descritti da Donald Trump come una “caccia alle streghe”, hanno portato anche alle sanzioni statunitensi contro uno dei giudici della Corte Suprema brasiliana, Alexandre de Moraes.
(AFP)
"Buon incontro con John Elkann di Stellantis e Ferrari. La crescita del mercato dei veicoli…
Il primo ministro canadese Mark Carney ha annunciato che martedì si recherà a Washington per…
Il Consiglio dei Ministri ha approvato, in via definitiva, il Ddl Pichetto in materia di…
"Bisogna fare un lavoro importante, non solo sui social network, ovviamente, ma anche su tutte…
"L'Europa ha fatto già tanto, ma i risultati non sono quelli sperati dal punto di…
"L'industria culturale è una delle più grandi industrie d'Europa. Forse le persone non lo sanno,…