Categories: EconomiaBreaking News

Dazi, Marchesini (Confindustria): Duro colpo ma ora nuove politiche industriali

“Non voglio dire che i dazi al 15 per cento non siano un problema. Anche perché a questa tariffa bisogna aggiungere l’effetto della svalutazione del dollaro, anch’essa vicina al 15 per certo. Questo vuole dire potenzialmente vendere negli Stati Uniti con prezzi più alti, per le tasche degli americani, del 30 per cento. Però la situazione era diventata davvero insostenibile, con il mercato americano quasi completamente bloccato. Speriamo a questo punto che l’aliquota concordata sia applicabile in modo semplice e che sia definitiva, in modo da potere riassestare l’attività su una situazione chiara. Rimettere tutto in discussione tra tre mesi sarebbe un disastro”. Così Maurizio Marchesini, vicepresidente di Confindustria. In una intervista a Il Corriere della Sera poi dice: “Spero fortemente che l’Europa non risponda con contro-dazi. Per un motivo molto semplice: i dazi danneggiano chi li applica. I dazi imposti da Trump saranno pagati dagli americani sotto forma di prezzi più alti delle merci”. E su Ursula von der Leyen: “Viste le condizioni date non mi pare che abbia fatto un cattivo lavoro”, perché “facciamoci un esame di coscienza: pensiamo davvero che trattando da soli come Paese avremmo ottenuto qualcosa di meglio? Il paradosso è che ora invece di prendercela con chi ci ha messo in difficoltà ce la prendiamo con chi tutela i nostri interessi”. Infine sugli eventuali ristori: “I ristori hanno senso quando si è di fronte a un’emergenza transitoria come è stato il Covid. Ma qui potrebbe trattarsi di un nuovo equilibrio. Le risorse a disposizione andrebbero utilizzate per politiche industriali che ci rendano più competitivi. In altre parole, per finanziare incentivi per ricerca e sviluppo e digitalizzazione, per rafforzare le nostre infrastrutture telematiche in modo da affrancarci dal caro prezzo che paghiamo per i servizi forniti da colossi americani. E poi per abbassare il costo dell’energia”.

redazione

Recent Posts

Snam: Migliora guidance 2025, rivisti al rialzo Ebitda e utile netto

Sulla base della performance registrata nei primi nove mesi del 2025, migliorano gli obiettivi finanziari…

1 ora ago

Leonardo, in primi 9 mesi 2025 ordini 18,2mld (+23,4%), ricavi 13,4mld (+11,3%)-2-

In incremento anche i ricavi, pari a € 13,4 mld. (+11,3% rispetto al dato del…

1 ora ago

Gas, Snam: Capacità stoccaggio più elevata in Europa, a 18,1 mld di metri cubi

La capacità complessiva di stoccaggio gas gestita dal gruppo Snam al 30 settembre 2025, comprensiva…

1 ora ago

Leonardo, in primi 9 mesi 2025 ordini 18,2mld (+23,4%), ricavi 13,4mld (+11,3%)

Il Consiglio di Amministrazione di Leonardo, riunitosi oggi sotto la presidenza di Stefano Pontecorvo, ha…

1 ora ago

Gas, Snam: Nei primi nove mesi +55,4% annuale rigassificazione

I volumi rigassificati dalle società consolidate da Snam nei primi nove mesi del 2025 (Piombino,…

1 ora ago

Snam: +7,4% ricavi totali al terzo trimestre, oltre 2,8 mld euro

Snam ha comunicato ricavi totali dei primi nove mesi del 2025 a 2.846 milioni di…

1 ora ago