Categories: EconomiaBreaking News

Dazi, Moavero: Si chiude un’epoca, la Ue guardi ad altri mercati

“Non si può dire che sia stato un fulmine a ciel sereno. Ma quel che ha annunciato il presidente Trump mercoledì scorso, per approccio ed estensione planetaria, cambia di netto la situazione rispetto agli ultimi decenni. È un ‘punto e a capo’”. Così Enzo Moavero Milanesi, professore di diritto dell’Unione europea alla Luiss e già ministro della Repubblica. In un colloquio con Affari & Finanza spiega: “I parallelismi sono sempre impropri, ma la decisione ha un peso specifico simile a quella del presidente Nixon nel 1971, quando pose fine alla convertibilità del dollaro in oro con una cesura rispetto alla stagione inaugurata dagli accordi di Bretton Woods del 1944. In quel caso, si cambiò dopo circa trenta anni. E anche questa volta, curiosamente, dopo un trentennio, si chiude la fase dispinta alla liberalizzazione, aperta dalle intese dell’Uruguay round tra il 1986 e il 1994”. E ancora: “Va ricordato che la politica doganale e commerciale con i paesi non-Ue è di competenza esclusiva dell’Unione europea: la Commissione propone e il Consiglio (cioè i ministri dei 27 Stati) decide a maggioranza qualificata la risposta comune coordinata. Direi che questo vincolo offre un’opportunità: l’Ue nel suo insieme è forte, perché ha un mercato altrettanto importante di quello americano. Però, è essenziale che le decisioni siano meditate con serietà e saggezza, valutando bene quali contromisure adottare, con quali tempistiche e possibilmente, in modo da avere un impatto dissuasivo che induca tutti a ritrovare maggiore apertura reciproca”. E infine: “Per quel che riguarda i partner, gli europei devono essere aperti e fare attenzione. I movimenti più radicali, sono da misurare con cautela. Secondo me, l’Ue dovrebbe miscelare due elementi. Da un lato, la risposta ai dazi Usa, anche con l’obiettivo di un tavolo negoziale. Dall’altro, un deciso aumento dei rapporti commerciali con altre realtà mondiali con un interesse analogo a intensificarli, perché colpite da dazi Usa e perché considerano l’Europa affidabile. Penso a India, Giappone, Sud-est asiatico, Corea, America latina, Australia, Canada, senza trascurare l’Africa. Sono realtà con mercati di consumo capienti o in rapida crescita. Bisogna sviluppare i trattati di libero scambio esistenti, consolidarli, come quello con il Mercosur, e stipularne dei nuovi”.

redazione

Recent Posts

Dazi, linea governo non cambia: no ‘guerra’ con Usa. Imprese chiedono rimodulazione Pnrr

I dazi imposti da Donald Trump iniziano a far paura, ma la parola d'ordine del…

6 ore ago

Dazi, Ue propone ‘tariffe zero’ a Trump: ma pronte contromisure per il 15 aprile

L'Unione europea non attenderà all'infinito, è pronta a negoziare, ma nel frattempo prepara la sua…

7 ore ago

Petrolio ai minimi da quasi 4 anni. Tabarelli: “Una buona notizia in questa crisi”

Il prezzo dell'oro nero sta diventando sempre più rosso. Meno 15% in una settimana, quasi…

8 ore ago

Dazi, Acea a Ue: Avanti con dialogo per evitare escalation

L'Associazione dei costruttori europei di automobili (Acea) esorta la Commissione europea a "cercare una risoluzione…

8 ore ago

Dazi, Uiv: Whisky fuori da lista delle contro imposte Ue

Il whisky è fuori dalla lista dei contro-dazi previsti dall’Unione Europea. Lo ha annunciato pochi…

9 ore ago

Dazi, Casa Bianca: Potrebbero raggiungere 104% su prodotti cinesi

I dazi statunitensi sui prodotti cinesi raggiungeranno un totale del 104% se Pechino manterrà la…

9 ore ago